SANT’AGOSTINO ALLA FONTANELLA: Artista: Gaspard Dughet SCARICA QUI: Libretto S. Agostino (Fonte: www.artestoriatarquinia.it)
Cari fratelli e sorelle! Un’antichissima formula di benedizione, riportata nel Libro dei Numeri, recita: “Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace” (Nm 6,24–26). Con queste parole che la[...]
Cari fratelli e sorelle, dopo le festività natalizie, vorrei tornare alle meditazioni sui Padri della Chiesa e parlare oggi del più grande Padre della Chiesa latina, sant’Agostino: uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande Santo e Dottore della Chiesa è spesso conosciuto, almeno di fama, anche[...]
Cari fratelli e sorelle, oggi, come mercoledì scorso, vorrei parlare del grande Vescovo di Ippona, sant’Agostino. Quattro anni prima di morire, egli volle designare il successore. Per questo, il 26 settembre 426, radunò il popolo nella Basilica della Pace, ad Ippona, per presentare ai fedeli colui che aveva designato per tale compito. Disse: «In questa[...]
Cari amici, dopo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ritorniamo oggi alla grande figura di sant’Agostino. Il mio caro Predecessore Giovanni Paolo II gli ha dedicato nel 1986, cioè nel sedicesimo centenario della sua conversione, un lungo e denso documento, la Lettera apostolica Augustinum Hipponensem. Il Papa stesso volle definire questo testo «un[...]
Cari fratelli e sorelle, dopo la pausa degli Esercizi Spirituali della settimana scorsa ritorniamo oggi alla grande figura di sant’Agostino, sul quale già ripetutamente ho parlato nelle catechesi del mercoledì. E’ il Padre della Chiesa che ha lasciato il maggior numero di opere, e di queste oggi intendo parlare brevemente. Alcuni degli scritti agostiniani sono[...]
Cari fratelli e sorelle, con l’incontro di oggi vorrei concludere la presentazione della figura di sant’Agostino. Dopo esserci soffermati sulla sua vita, sulle opere e su alcuni aspetti del suo pensiero, oggi vorrei tornare sulla sua vicenda interiore, che ne ha fatto uno dei più grandi convertiti della storia cristiana. A questa sua esperienza ho[...]
LACRIME DI SANGUE CHE CONSOLANO A pochi passi dalla casa della famiglia Gregori, dove nel 1995 il viso di una statuetta della Vergine si rigò di tracce ematiche, passato l’effetto “fenomeno” oggi si prega nel santuario diocesano e in tanti chiedono la grazia alla Regina delle Famiglie Civitavecchia nord, panorama di periferia tra la campagna[...]